RICHIESTI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI MENTRE SARA’ RILASCIATO ATTESTATO DI OTTO ORE PER L’AGGIORNAMENTO DI 40 ORE PER I COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE, RSPP E ASPP PER COLORO CHE EFFETTUANO ESPLICITA RICHIESTA.
Al via le iscrizioni per partecipare alla “VIII Giornata Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri” che si terrà il prossimo 31 marzo c.a. a Firenze all’Auditorium S. Apollonia di via S. Gallo e riservato ad Architetti, Ingegneri, Geometri, Geologi, Periti Industriali e a tutti gli altri operatori del settore.
L’iscrizione alla manifestazione è gratuita e a numero chiuso, fino al raggiungimento della capienza della sala, con priorità per coloro che risultano iscritti a Federarchitetti ed in ordine di presentazione dell’istanza.
Per partecipare occorre cliccare su iscriviti del riquadro collocato sulla destra dell’home page del sito www.federarchitetti.it e compilare la scheda in ogni campo obbligatorio.
Per l’evento la Federarchitetti ha ricevuto anche quest’anno, la medaglie di rappresentanza dal Presidente della Repubblica e quella del Senato.
Per quanto riguarda il riconoscimento dei crediti formativi il nuovo regolamento del CNAPPC, valido per il triennio 2017-2019, a differenza degli anni passati, prevede, per gli architetti che frequenteranno la “GIORNATA” e che riceveranno l’attestato di partecipazione, la possibilità di autocertificare, sulla propria pagina riservata, con modalità che verranno illustrate in seguito, un CFP per ogni ora (l’anno scorso ne erano consentiti uno ogni quattro ore), e quindi, in questo caso, OTTO CFP. Lo stesso dicasi per gli ingegneri.
Come negli anni precedenti, anche quest’anno agli iscritti Federarchitetti e a chi ne farà richiesta sarà rilasciato l’attestato di OTTO ORE valido ai fini dell’aggiornamento di QUARANTA ORE cui sono obbligati, con periodicità quinquennale, i coordinatori della sicurezza, ai sensi dell’allegato XIV (ultimo paragrafo) del D.lgs 81/08 e s.m.i., per potere esercitare, ai sensi dell’art. 98, comma 2, del predetto Dlgs le funzioni di COORDINATORE PER LA SICUREZZA In fase di Progettazione e in fase di Esecuzione, di RSPP e di ASPP.
Si aggiunge inoltre che l’accordo Stato Regioni 128 del 2016 prevede che la partecipazione a corsi o seminari o convegni per l’aggiornamento per coordinatori della sicurezza sia valida anche per l’aggiornamento per RSPP e per ASPP. Lo stesso accordo ha altresì eliminato il limite di cento partecipanti ai convegni ai fini della validità dell’aggiornamento.