Federarchitetti A.N.A.I.L.P. (Associazione Nazionale Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti) nato per iniziativa di alcuni architetti con atto pubblico il 3 febbraio 1968 , in quanto componente, insieme ad altri Sindacati, di Confedertecnica (Confederazione dei sindacati delle libere professioni tecniche), che ha sottoscritto, come parte datoriale, il CCNL per i dipendenti degli studi professionali, con verbale d’intesa del 11/05/2001, siglato presso il Ministero del Lavoro, è stato riconosciuto “parte sociale”.
Federarchitetti, retta da uno Statuto e da un Regolamento, è articolato in sezioni territoriali su tutto il territorio nazionale, ed è particolarmente attiva a Roma e nel Lazio, a Milano e in Lombardia, oltreché in Emilia, in Toscana, in Abruzzo, in Campania, in Calabria e in Sicilia.
L’iscrizione a Federarchitetti è libera e su base volontaria, ed è aperta agli architetti e agli ingegneri che esercitino in forma prevalente e continuativa la libera professione.
Il Presidente è l’arch. Nazzareno Iarrusso di Benevento, Vicepresidente l’arch. Roberto Maraia di Rimini e Segretario l’arch. Gianluca Langella di Salerno, Coordinatore Nazionale l’arch. Pasquale Iaselli e Tesoriere l’arch. Loredana Regazzoni Consiglieri l’arch. Carlo Borgazzi Barbò e l’arch. Gianluca Langella.
Il Sindacato Federarchitetti che non è legato ad alcun partito politico, svolge attività di vario tipo nell’interesse e per la tutela degli architetti e/o ingegneri liberi professionisti, che rappresentano un elevatissimo numero di cittadini (circa 160.000), ma anche della collettività, e, al fine di perseguire tali obiettivi, siede ai più importanti tavoli di concertazione organizzati dalle istituzioni, esprimendo la posizione dei professionisti in merito alle principali problematiche della professione e, in generale, su tutti i temi economici e sociali che riguardano i suoi iscritti, e, tra gli ultimi, quello sull’obbligo del POS, dell’Assicurazione professionale, ma anche sulle materie attinenti la semplificazione.
Federarchitetti ha promosso e organizzato ben sei edizioni della “Giornata Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri“, l’ultima delle quali il 29 marzo 2019, che hanno ottenuto, oltre all’adesione dei Presidenti della Repubblica, che hanno assegnato a ciascuna edizione la propria Medaglia di Rappresentanza, anche prestigiosissimi patrocini, tra i quali quello del Presidente del Consiglio, del Presidente del Senato, del Presidente della Camera dei Deputati, e del Ministero del Lavoro, oltre a quello del CNAPPC e del CNI.
Federarchitetti, in quanto Sindacato di parte datoriale, riconosciuta parte sociale dal Ministero del Lavoro, e quindi legittimato, ai sensi del Dlgs 81/08 e s.m.i., a tenere corsi di formazione in materia di sicurezza ha formato, negli ultimi 18 anni, attraverso le sue strutture territoriali, più di tremila tecnici ai quali sono stati rilasciati altrettanti attestati abilitanti per Coordinatori della Sicurezza, RSPP, RLS, ecc. , ed è stato altresì attivo nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento professionale con numerosi corsi nel campo della sostenibilità energetica e delle attività professionali (progettazione, D.L., Contabilità Lavori, Collaudi, CTU/CTP, tecnologia dei materiali, ecc.)
Documento programmatico
- FEDERARCHITETTI è un’associazione sindacale di parte “datoriale”, nato a Milano nel 1963 con atto notarile sottoscritto da alcuni colleghi in rappresentanza della categoria degli architetti liberi professionisti in Italia
- FEDERARCHITETTI non è legato ad alcun partito politico e la sua attività ha come scopo principale la tutela degli interessi etici ed economici dei liberi professionisti
- FEDERARCHITETTI svolge attività di vario tipo nell’interesse e per la tutela degli architetti e/o ingegneri liberi professionisti intrattenendo rapporti e relazioni con tutte le Istituzioni pubbliche e/o private indipendentemente dall’orientamento politico di chi le governa
- FEDERARCHITETTI è aderente, insieme ad altre sigle sindacali che rappresentano il mondo delle professioni tecniche, a CONFEDERTECNICA, organizzazione alla quale l’11 maggio del 2001 è stato riconosciuto dal Ministero del Lavoro lo status di parte sociale
- in quanto aderente a CONFEDERTECNICA, FEDERARCHITETTI è parte sottoscrittrice del CCNL dei dipendenti degli studi professionali
- pur se l’iscrizione a FEDERARCHITETTI e il pagamento della quota annuale NON E’ OBBLIGATORIA, l’efficacia delle azioni e delle iniziative del nostro sindacato dipende dal volontariato dei dirigenti e degli iscritti e soprattutto dalle risorse economiche, per questi motivi è auspicabile la maggiore partecipazione e/o l’adesione del maggior numero di architetti / ingegneri liberi professionisti
- possono iscriversi a FEDERARCHITETTI, gli architetti e/o gli ingegneri, anche con laurea triennale, che esercitino, anche in part-time, la libera professione e sono dotati di Partita Iva
- possono inoltre iscriversi anche coloro che, non dotati di Partita Iva, sono iscritti da meno di tre anni all’Ordine e non abbiano condizioni di incompatibilità alla libera professione