La Realtà Virtuale Interattiva si basa sulla tecnologia del Real Time Render grazie alla quale l’utente può calarsi in situazioni di realtà simulata, con una forte sensazione d’immersione.
L’esperienza virtuale, grazie a dispositivi di ultima generazione, diventa interattiva e multisensoriale. Gli ambienti e gli scenari ricreati ad hoc reagiscono ad input ed eventi generati dal visitatore/utente fornendo spunti di interazione, emozionali e informazioni utili all’approfondimento di diverse tipologie di situazioni ed argomenti. Il tutto visualizzabile sui vari dispositivi.
Nata per il gaming, questa tecnologia trova spazio ed applicazione in molteplici settori. Dall’architettura alle simulazioni di impatto ambientale, dall’interior design allo yacht design, dal turismo e valorizzazione storica ai musei e alle mostre, fino ad arrivare al settore industriale.
La presente tecnologia consente al progettista/creativo o al committente/utente finale di personalizzare il risultato che si intende raggiungere potendo scegliere:
– PERSONALIZZAZIONE SCENARI LUCE
All’interno di qualsiasi ambiente e/o situazione sarà possibile scegliere e cambiare i parametri relativi all’illuminazione. Particolari tipologie di luce consentiranno caratterizzazioni specifiche dell’ambiente che, in funzione delle preferenze, restituirà su ogni materiale riflessioni e rifrazioni particolarmente realistiche.
-PERSONALIZZAZIONE FINITURE
Scelta libera delle finiture da applicare sia per ambienti interni, sia per soggetti esterni. Sarà immediato e coinvolgente scegliere diverse tipologie di materiali e colori da associare a pavimenti, pareti, elementi di arredo in modo tale da esprimere, attraverso un’esperienza ludica, il proprio gusto e stile.
– SELEZIONE E PERSONALIZZAZIONE OGGETTI
Sarà possibile completare lo spazio attraverso la scelta autonoma di complementi di arredo. Scelta modificabile in qualsiasi momento, in tempo reale. Tale operazione consentirà una personalizzazione concreta di ogni ambiente al fine di assecondare le preferenze dell’utente nella sua visita ed esperienza virtuale.
– INTERATTIVITÀ OGGETTI
Immergendosi all’interno di un qualsiasi ambiente sarà possibile interagire con gli elementi presenti in scena. Dall’apertura delle porte all’apertura di cassetti. Dall’accensione della televisione a quella di dispositivi di illuminazione. Il coinvolgimento dell’utente si estende ad ogni dettaglio dell’azione.
– ELEMENTI PARTICELLARI
L’inserimento di animazioni in riferimento ad elementi particellari consentirà di rendere l’esperienza ancora più completa e realistica. Sarà possibile riprodurre lo scorrere dell’acqua, il vento, l’accensione del fuoco e molto altro ancora. L’inserimento, in aggiunta, dei rumori punta alla stimolazione di ogni senso percettivo. Essendo in uno spazio tridimensionale, la percezione cambia in relazione al punto in cui mi trovo.
– REALISMO MATERIALI
Ogni materiale presente in scena risulterà essere, grazie all’accuratezza ed alla precisione nella fase di creazione delle texture, particolarmente efficace e realistico. Le mappe delle texture stesse subiranno, come nel contesto reale, cambiamenti e modifiche in funzione dei parametri dell’illuminazione prescelti. Tutto questo sia in ambiente esterno che interno.