fondo professioni

IL 24 OTTOBRE A BENEVENTO SEMINARIO CONFEDERTECNICA SU “IL FUTURO DELLE PROFESSIONI TECNICHE IN ITALIA:OPPORTUNITÀ E RISCHI DELLE NUOVE REGOLE DEL LAVORO”

 

Mercoledì 24 ottobre, presso l’aula DEMM dell’Università degli Studi del Sannio di Palazzo De Simone in Piazza Arechi II di Benevento, si terrà il seminario promosso da Confedertecnica in collaborazione con il DEMM sul tema:  “Il futuro delle Professioni Tecniche in Italia:opportunità e rischi delle nuove regole del lavoro”.

L’emanazione del recente D.L. 12 luglio 2018, n. 87, recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto n. 96, ha rinfocolato il dibattito tra imprenditori, organizzazioni sindacali, forze politiche, studiosi ed operatori in ordine all’individuazione delle regole del mercato del lavoro più idonee a garantire un accettabile compromesso tra incremento dei livelli occupazionali e garanzia di adeguati standard di tutela dei lavoratori. In effetti, a distanza di pochissimi anni dalle ultime importanti riforme (si allude ai provvedimenti legislativi successivi alla L.D. 10 dicembre 2014, n. 183, convenzionalmente assunti nell’espressione sintetica di “Jobs Act”), il legislatore – in chiara posizione di discontinuità rispetto al recente passato – ha ritenuto nuovamente di intervenire su alcuni delicati istituti, contratto a termine, somministrazione, licenziamento.

Con il risultato che, da qui ai prossimi mesi ed anni, occorrerà giocoforza intensificare ancor di più l’analisi dell’impatto economico dei processi riformatori come avviati, valutandone attentamente rischi potenziali, effetti non voluti ed effetti desiderati.

Con l’ambizione di contribuire al dibattito in corso, Confedertecnica e Dipartimento Demm dell’Università degli Studi del Sannio hanno iniziato una collaborazione istituzionale, che prende le mosse proprio da questa prima iniziativa seminariale, specificamente diretta ad approfondire gli effetti delle importanti trasformazioni del quadro normativo generale, appena tratteggiato, nell’area delle professioni tecniche, del lavoro cioè alle dipendenze di aziende e studi professionali del settore tecnico (ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, geologi, agronomi e forestali, periti agrari, agrotecnici ed altre professioni di valore equivalente ed omogenee all’area professionale).

L’obiettivo comune è quello di raccogliere e “mettere a sistema” gli apporti di ognuno dei soggetti coinvolti nella costruzione delle regole del settore delle professioni tecniche. Si tratta di un settore, infatti, ove appare ancor di più urgente procedere ad una preliminare operazione di definizione e chiarificazione delle regole del lavoro, a partire dalle tipologie contrattuali utilizzabili oggi dall’imprenditore/datore di lavoro.

Il programma prevede la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra la Confedertecnica ed il Dipartimento  DEMM dell’Università degli Studi del Sannio, i saluti istituzionali di: GIUSEPPE MAROTTA Direttore del Dipartimento DEMM Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi Università degli Studi del Sannio;

ENRICO STASI Presidente CONFEDERTECNICA Confederazione sindacale delle professioni tecniche; CLAUDIO RICCIPresidente PROVINCIA di Benevento; CLEMENTE MARIO MASTELLA Sindaco del COMUNE di Benevento; FRANCO MASOTTI Consigliere  ORDINE ARCHITETTI PPC Benevento; NICOLA ZOTTI Consigliere Segretario  ORDINE INGEGNERI Benevento; GIAMPAOLO BIELEPresidente COLLEGIO DEI GEOMETRI Benevento; MARIO GRIMALDI Presidente COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI Benevento; NAZZARENO IARRUSSO Presidente Nazionale FEDERARCHITETTI;

MARIO D’ONOFRIOPresidente Nazionale FEDERGEOMETRI; GIANFRANCO MERISIOPresidente Nazionale FEDERPERITI IND.. Introduce e coordina GAETANO NATULLO Professore associato di Diritto del lavoro Università degli Studi del Sannio a cui seguiranno le relazioni di MARIO CERBONE Professore aggregato di Diritto del Lavoro Università degli Studi del Sannio su “I lavoratori dell’area tecnica e le nuove direzioni del quadro normativo: autonomia, subordinazione o tertium genus?” e di GUIDO TORTORELLA ESPOSITOProfessore aggregato di Storia del pensiero economico Università degli Studi del Sannio – Docente LUISS su “Il contesto economico ed occupazionale: divari regionali nel mondo delle professioni tecniche”.

Nella sessione pomeridiana seguiranno gli interventi di STEFANO MEO Segretario Nazionale CONFEDERTECNICA; GIOVANNI KISSLINGERPresidente della Consulta Interregionale e Coordinatore OICE per la Regione Campania; MARIO FERRAROComponente Giunta  ANCE e Presidente ANCE Benevento; MARCO CONFORTIAvvocato – Area giuridica Tecnica di CONFEDERTECNICA; CALOGERO LO CASTROVice Presidente Nazionale CONFEDERTECNICA;on. MATTIA FANTINATISottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Pubblica amministrazione); on. CESARE DAMIANOex MINISTRO del LAVORO ed ex Presidente COMMISSIONE LAVORO della Camera dei Deputati XVII legislatura.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E D’ISCRIZIONE:

L’iscrizione alla manifestazione è gratuita e a numero chiuso, fino al raggiungimento della capienza della sala secondo l’ordine di presentazione dell’istanza.

Per partecipare occorre compilare la scheda, in ogni campo obbligatorio, al seguente link: https://federarchitetti.it/convegno-24-ottobre-2018/

Agli Architetti P.P.C. che frequenteranno l’evento saranno accreditati n. 7 CFP richiesti dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Benevento, mentre per gli Ingegneri saranno accreditati n. 3 CFP richiesti dall’Ordine degli Ingegneri di Benevento.

 

Per informazioni: 0824.1920027 – email: benevento@federarchitettiregionecampania.it

confedertecnica
Articolo precedenteLA REALTA’ VIRTUALE INTERATTIVA PRESENTATA DA FEDERARCHITETTI A TECHNOLOGY HUB
Articolo successivoCONVEGNO CONFEDERTECNICA: LE PROFESSIONI TECNICHE HANNO PROBLEMATICHE DIVERSE DALLE ALTRE AREE PROFESSIONALI