CONFEDERTECNICA IN COLLABORAZIONE CON FEDERARCHITETTI ORGANIZZA IL SEMINARIO SULL’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Abbiamo città bellissime, ma non adatte per chi ha una mobilità
ridotta. Non facile affrontare il tema dell’accessibilità delle nostre
città, bravi invece a nasconderci dietro definizioni che spesso aggirano gli ostacoli, ma non altrettanto bravi a superarli. In città dove gli stessi mezzi di comunicazione non sono adatti, dove è necessario avere portali per cercare alberghi luoghi di svago o luoghi per passare le vacanze, ci sono piccole associazioni che sopravvivono con pochi euro, nuove norme che cercano di invertire la tendenza.
Su questi temi si svilupperà il seminario organizzato da Confedertecnica in collaborazione con Federarchitetti con l’organizzazione della nostra Sezione di Rimini che si terrà il prossimo 26 aprile a Rimini dalle ore 14,45 – 19,00 presso la Sala “Acqua” Centro Congressi SGR di via Chiabrera.
Questo il programma della giornata:
Ore 14:45 Registrazione dei Partecipan?
Ore 15:15 Presentazione: Roberto Maraia – Vice Presidente Nazionale Federarchite?
Salu? previs?: Roberto Ricci – Presidente Ordine degli Archite? P.P.C. di Rimini
Gilberto Leardini – Presidente Collegio Peri? Industriali di Rimini
Calogero Lo Castro – Presidente Confedertecnica
Piergiulio Bernardi – Presidente ANMIL Rimini
Al dibatti?o sono previtis? g interventi:
Ore 16:00 Andrea Prantoni – Presidente Regionale FAND Emilia Romagna
Ore 16:20 Bruno Galvani – Presidente Fondazione ANMIL
Ore 16:40 Giuseppe Lazzari – Ingegnere libero professionista e componente Associazione FIABA
PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 24:2016 Abbatti?mento barriere architettoniche Linee guida per la riprogettazione del costruito in otti?ca universal design
Ore 17:40 Fondo Professioni – Formazione finanziata negli Studi Professionali
Ore 17:50 Silvia Lucchesini – Archite?o Libero Professionista
Città accessibili. Disabili una volta nella vita tocca a tutti? diventarlo
Ore 18:15 Stefano Crotti? – Training Manager Ideal Standard
come è cambiato il concetto negli ul?mi anni sulla disabilità con par?colare riferimento al mondo bagno e come la norma?va solo in parte “risolva” le reali esigenze di u?lizzo tra istanze residenziali e non residenziali
Ore 18:45 DIBATTITO – CONCLUSIONI