Anche quest’anno la Federarchitetti organizza sull’intero territorio nazionale e con la sua struttura delle Sezioni Territoriali “La Giornata per la Sicurezza nei Cantieri”, giunta alla XI edizione. L’iniziativa è presente una volta l’anno con lo scopo di diffondere ulteriormente “La Giornata” sul territorio Nazionale.
Come per l’ultima edizione le nostre Sezioni Territoriali organizzeranno le loro manifestazioni in un arco di tempo limitato e antecedente la data fissata per l’evento nazionale, che va dal 20 al 28 aprile 2020, per amplificare la diffusione della cultura della Sicurezza che si concluderà con l’evento Nazionale del 29 APRILE 2020 AD ANCONA.
Come noto a tutti, per ciascuna delle edizioni passate delle Giornate è stato proposto un tema, un argomento che facesse da filo conduttore in tutte le forme di comunicazione e per eventuali proposte da inoltrare a governi e istituzioni.
È proprio in questo spirito che il tema proposto per la “XI Giornata Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri” è GESTIONE DEL LAVORATORE, ovvero quello di evidenziare che non ci può essere un miglioramento della sicurezza nei cantieri se l’imprenditore non coinvolge il lavoratore, attraverso una formazione mirata e l’uso delle moderne tecnologie che controllano l’intero processo produttivo. Individuare gli elementi dove si insinuano i rischi maggiori degli infortuni sul lavoro e sottolineare il progresso normativo e culturale del settore è un presupposto indispensabile atto a garantire la sicurezza delle maestranze edili. A tal fine occorre avanzare una serie di proposte che possano favorire e stimolare un miglioramento normativo della sicurezza nei cantieri che scaturisce dall’esame delle criticità riscontrate, anche nel corso delle ultime dieci Giornate, dai colleghi che rivestono le funzioni di referenti per la sicurezza nei cantieri (CSP, CSE, RSPP, RLS, ecc.).
La trattazione approfondita di questo tema sarà affidata, come per gli scorsi anni, alla rivista dove si coinvolgeranno colleghi e/o addetti ai lavori, in particolare i soggetti più rappresentativi delle Associazioni o Istituzioni del settore, non necessariamente iscritti a Federarchitetti, con specifica competenza nel campo della sicurezza nei cantieri e che possono formulare anche proposte o modifiche di legge. La discussione, il dibattito, il confronto, sarà aperta ad una platea la più vasta possibile di soggetti interessati all’argomento, anche non appartenenti al mondo delle professioni tecniche.
Il tema “GESTIONE DEL LAVORATORE” verrà affrontato e sviluppato attraverso i seguenti strumenti:
- “LA GIORNATA” nella città di Ancona si articolerà con un seminario formativo mattutino, rivolto ai tecnici professionisti ed agli altri operatori del settore, inerente la sicurezza nei cantieri edili e una sessione pomeridiana di riflessione tra tutti gli stakeholder del settore.
- RIVISTA: come negli anni passati sarà realizzata una rivista, anch’essa dedicata alle criticità in cantiere ed avrà un taglio di tipo manualistico; una pubblicazione insomma da tenere sulla scrivania per consultazione.
- CONCORSO FOTOGRAFICO: anche quest’anno si ripropone il concorso fotografico “Sicurezza nei Cantieri”, giunto alla sesta edizione, il cui bando sarà diffuso nei prossimi giorni.
- FORMAZIONE PERMANENTE: La possibilità di ottenere il riconoscimento di crediti formativi ai colleghi partecipanti alla Giornata costituisce di per sé un motivo aggiunto di appeal per l’iniziativa. Per la manifestazione il CNAPPC riconosce in autodichiarazione 4+4 crediti formativi mantenendo inalterato il format (sessione mattutina di tipo formativo – sessione pomeridiana convegno).