cadiprof 728

Attivato dal Governo, ed in particolar modo voluto dal sottosegretario Riccardo Fraccaro, il nuovo sito web ufficiale dedicato al Superbonus 110 %.

“Il Superbonus – riporta il portale – si suddivide in due tipologie di interventi: il Super Ecobonus agevola i lavori di efficientamento energetico; il Super Sismabonus incentiva quelli di adeguamento antisismico. L’incentivo consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali e, per la parte di spesa sostenuta nell’anno 2022, in quattro quote annuali di pari importo. Per gli IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) il limite temporale entro il quale è possibile detrarre le spese si estende fino al 31 dicembre 2022, prorogabili ulteriormente fino al 30 giugno 2023 qualora siano stato completati almeno il 60% dei lavori al 31 dicembre 2022. Per i condomini, il limite temporale è esteso fino al 31 dicembre 2022 qualora siano stati completati almeno il 60% dei lavori al 30 giugno 2022.”

Il portale, nelle intenzioni del Governo, vuol essere un punto di riferimento per cittadini, imprese e professionisti per utilizzare al meglio lo strumento del credito d’imposta  110 %messo a disposizione per ammodernare il patrimonio edilizio esistente e le altre attività ad esso pertinenziale.

Direttamente dalla home page è possibile accedere direttamente ai nove settori di seguito individuati:

  1. Superbonus 110 % che cosè?;
  2. Superbonus, la chiave di ripartenza green;
  3. i requisiti;
  4. per i cittadini;
  5. per le imprese;
  6. come ottenerlo;
  7. FAQ, risposte a domande frequenti;
  8. invia le tue domande;
  9. la guida e i documenti.

Inoltre, dal portale è possibile collegarsi ai due organi di gestione del Superbonus: l’Agenzia delle Entrate ed ENEA.

Per approfondimento:

http://www.governo.it/it/superbonus

confedertecnica
Articolo precedenteSUPERBONUS: QUALI SONO LE TIPOLOGIE DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA’ DELLE ONLUS AGEVOLABILI?
Articolo successivoI LIBERI PROFESSIONISTI CHIEDONO NON SOLO RISTORI, MA ANCHE GIUSTI COMPENSI ED EFFICIENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE