fondo professioni

Federarchitetti partecipa anche quest’anno a Technology Hub del MiCo Fieramilanocity dal 17 al 19 maggio 2018 con il tema principale su “La tecnologia applicata ai beni culturali” e con “La realtà virtuale interattiva”.

Lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie e delle sue applicazioni vengono utilizzate sempre con maggiore frequenza nel processo progettuale, di esecuzione e di fruizione dell’opera o dell’oggetto incidendo positivamente anche nella produzione dei servizi di ingegneria, di architettura e del design. 

La nuova tecnologia consente al progettista e al creativo di velocizzare il processo di rappresentazione dell’idea e di renderla sempre più vicina all’esigenza del committente, consentendo a quest’ultimo di interagire con il professionista e di condividerne consapevolmente con lui la scelta finale che si andrà a realizzare.

Tale processo innovativo sta portando nuove opportunità e nuovi strumenti per chi lavora nel settore.

Sono da alcuni anni che la Federarchitetti sollecita l’attenzione dei propri iscritti sulle opportunità offerte dall’uso delle nuove tecnologie i cui effetti pratici vengono esposti  a Technology Hub, la Fiera milanese che propone le nuove tecnologie in un ambiente di integrazione e contaminazione delle competenze per estendere i campi di applicazione di prodotti e servizi.

Sono molteplici i settori di applicazione delle nuove tecnologie nell’espletamento dell’attività progettuale e creativa che, partendo dai modelli bidimensionali utilizzati agli albori del processo di digitalizzazione, oggi consentono di sviluppare immagini ed oggetti in 3D molto vicini alla realtà del prodotto finale che si intende realizzare.

L’autoproduzione e personalizzazione del prodotto attraverso le stampanti 3D è stato il tema delle passate edizioni di Technology Hub.

Quest’anno intendiamo focalizzare l’attenzione su ulteriori due tematiche:

  • la realtà virtuale interattiva dove, con l’utilizzo di software complessi, è possibile far visitare al committente gli spazi od gli oggetti progettati prima della loro realizzazione;
  • nuovo modello di fruizione dei beni culturali attraverso le stampanti 3D. In particolare, le tecnologie di scansione e di stampa 3D hanno introdotto non poche novità nel campo della conservazione, della valorizzazione e della divulgazione del nostro patrimonio storico artistico ed architettonico.

Per la ricerca, al MiCo Fieramilanocity, saranno esposti i prototipi di forme e materiali realizzati negli ultimi anni dal laboratorio di Sistemi Avanzati e processi di ricerca applicata per l’Architettura e l’Ingegneria (SAPERLab), del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.

N.B.: per avere i biglietti omaggio occorre registrarsi entro la giornata del 16 maggio a:  http://www.technologyhub.it/ingresso-omaggio/  

confedertecnica