fondo professioni

La Giornata per la Sicurezza nei Cantieri, giunta finora alla XII edizione, è un iniziativa nazionale dove la Federarchitetti, con la sua struttura delle Sezioni Territoriali, è presente una volta l’anno ed è diventata una kermesse riconosciuta sia al nostro interno che presso le istituzioni e la società civile.

Visti i risultati delle passate edizioni si intende proseguire con la predisposizione di un programma in linea con gli attuali temi sulla materia.

Per tal motivo è stato deciso di organizzare la  “DODICESIMA Giornata Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri”.

Ogni anno la giornata conclusiva viene celebrata in una città capoluogo di Regione diversa dalla capitale al fine di diffondere ulteriormente “la Giornata” su territorio nazionale; per la Dodicesima edizione è stata individuata la città di Bari.

ORGANIZZAZIONE

A) STRUTTURA DELL’EVENTO:

Per sottolineare la PORTATA NAZIONALEl’evento sarà celebrato anche nelle città dove sono presenti nostre Sezioni Territoriali e che si avvarranno, come per gli anni precedenti, del supporto della struttura Nazionale.

Come per l’ultima edizione le nostre Sezioni Territoriali organizzeranno le loro manifestazioni in un arco di tempo limitato e antecedente la data fissata per l’evento nazionale, che va da  giovedì 17 a giovedì 24 marzo 2022, per dare modo a tutti i Presidenti di sezione, ai quadri dirigenti, nazionali e locali, e agli iscritti interessati, di partecipare compatti, dopo la celebrazione dell’evento locale, all’evento Nazionale.

B) DATA DELL’EVENTO

È stata scelta la data del 25 MARZO 2022 per l’evento a carattere Nazionalementre gli eventi locali, come innanzi detto, si terranno tra il 17 ed il 24 marzo 2022

C) IL TEMA DELLA GIORNATA

Come noto, per ciascuna delle edizioni passate delle Giornate, viene proposto un tema/argomento di attualità che fa da filo conduttore alla manifestazione ed a tutte le forme di comunicazione.

È proprio in questo spirito che il tema provvisorio scelto per la “DECIMA Giornata Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri” è “EDUCARE ALLA SICUREZZA”, ovvero quello di realizzare un percorso maieutico e  culturale degli operatori del settore atto a garantire la sicurezza delle maestranze edili. A tal fine saranno avanzate una serie di proposte che possano favorire e stimolare un ulteriore miglioramento normativo della sicurezza nei cantieri scaturite dall’esame delle criticità riscontrate, anche nel corso delle ultime nove Giornate, dai colleghi che rivestono le funzioni di referenti per la sicurezza nei cantieri (CSP, CSE, RSPP, RLS, ecc.).

La trattazione approfondita di questo tema sarà affidata agli stakeholders del settore, coinvolgendo anche i protagonisti dell’attività legislativa ed istituzionale e i colleghi e/o addetti ai lavori, non necessariamente iscritti a Federarchitetti, con specifica competenzanel campo della sicurezza nei cantieri eche possono formulare anche proposte o modifiche di legge .

La discussione, il dibattito, il confronto, sarà aperta ad una platea la più vasta possibile di soggetti interessati all’argomento, anche non appartenenti al mondo delle professioni tecniche.

Il tema provvisorio “EDUCARE ALLA SICUREZZA” verrà affrontato e sviluppato attraverso i seguenti strumenti:

• “LA GIORNATAnella città di Bari si articolerà con un seminario formativo mattutino, rivolto ai tecnici professionisti ed agli altri operatori del settore, inerente la sicurezza nei cantieri edili e una sessione pomeridiana di riflessione tra tutti gli stakeholders del settore.

RIVISTA: come negli anni passati sarà realizzata una rivista, anch’essa dedicata alle criticità in cantiere, nella quale saranno riportati gli interventi dei principali soggetti del settore, istituzionali e rappresentanti di categoria; una pubblicazione insomma che tratta la problematica nella sua complessità. Rivista che ha ricevuto lo scorso anno il plauso, tra gli altri, del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, del Ministro del Lavoro Andrea Orlando, del Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavori in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati Senatore Gianclaudio Bressa e del Sindaco del Comune di Ancona dott.ssa Valeria Mancinelli.

CONCORSO FOTOGRAFICO: quest’anno si ripropone il concorso fotografico che sarà aperto a tutti.

confedertecnica
Articolo precedenteFEDERARCHITETTI AUGURA BUONE FESTE
Articolo successivoPARTECIPA AL VII CONCORSO FOTOGRAFICO FEDERARCHITETTI “LA SICUREZZA NEI CANTIERI”