È questo il titolo del corto prodotto e presentato in anteprima da Federarchitetti in occasione della “Sesta Giornata Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri”.
Questa la storia:
Dopo la partenza di Loredana per Londra, Giulia, giovane architetto, ha ricevuto grazie a Loredana, l’incarico di coordinatrice della sicurezza. È questa la prima volta che si trova ad le responsabilità professionali e i rischi connessi a questo incarico, e per questo motivo si rivolge a Luca, un architetto senior già esperto nella sicurezza.
Antonio, l’impresario, dopo le esperienze negative degli ultimi anni ha deciso di intraprendere un nuovo percorso, che guardi ad un equo profitto nel rispetto delle regole della sicurezza e che comincia dal personale e dalla sua formazione.
È per questo che molti dei suoi operai sono nuovi ed in particolare Ismaila, un giovane Senegalese , che, a dispetto delle apparenze e soprattutto dei pregiudizi, è molto scrupoloso sul lavoro, serio e rispettoso delle regole e dei ruoli, oltre che preparato.
Giulia e Ismaila, negli incontri che si susseguono in cantiere, affrontano molti dei più importanti aspetti dei rischi in cantiere e si confrontano sulle attività per la prevenzione di essi, e, dopo una iniziale diffidenza, cominciano a dialogare e persino a simpatizzare, fino a scoprire una comune passione per la musica.
Nonostante le apparenze però …