fondo professioni

Da qualche tempo, in particolare dopo l’introduzione dell’obbligo di formazione continua e di acquisizione di Crediti formativi, assistiamo al proliferare di un numero incredibile di soggetti che propongono, anche in modalità on line, corsi di formazione in materia di sicurezza. Molti di questi soggetti, ricorrendo a formulazioni ambigue o a fantomatiche e spesso inesistenti o fittizie associazioni Sindacali, propongono corsi di formazione con rilascio di attestati che spesso non hanno alcuna validità.

Ricordiamo che i soggetti abilitati ad erogare questo tipo di formazione sono esplicitamente elencati nell’art. 32 c.4 e nell’art. 98 c.2 del Dlgs 81/08 e s.m.i. e che FEDERARCHITETTI , in quanto aderente a Confedertecnica, in base alla documentazione in possesso del Ministero del Lavoro, risulta essere organizzazione a carattere Sindacale e pertanto rientrante nel novero dei soggetti abilitati all’organizzazione dei corsi in materia di sicurezza, come esplicitamente espresso nella lettera che si allega.

I colleghi che avessero necessità di questo tipo di formazione (Coordinatori, RSPP, ecc.), e del relativo attestato abilitante, sono quindi invitati a verificare con la massima attenzione l’effettivo possesso dei requisiti da parte del soggetto che propongono l’erogazione di questi corsi.

»» Riconoscimento Parte Sociale
»» Abilitazione Federarchitetti ad organizzare Corsi sulla Sicurezza

confedertecnica
Articolo precedenteIl programma di Federarchitetti per la gestione Inarcassa 2015/2020
Articolo successivoMa i corsi on line per coordinatori della sicurezza sono validi o no?