cadiprof 728

Chi deve inviare la dichiarazione, come e quando

Gli Ingegneri e gli Architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA, le Società di professionisti, le Società tra professionisti e le Società di Ingegneria, devono presentare ad Inarcassa la dichiarazione obbligatoria del reddito professionale e/o del volume d’affari riferita all’anno 2016 in via telematica entro il 31 ottobre 2017. E’ disponibile, per ogni campo da compilare nell’applicativo on line, una funzione help: una guida alla compilazione della dichiarazione passo per passo.

La comunicazione deve essere trasmessa anche se le dichiarazioni fiscali non sono state presentate o sono negative.

Sono esonerati dall’invio della comunicazione gli ingegneri ed architetti non iscritti a Inarcassa che:

  • per l’anno 2016 siano privi di partita IVA;
  • siano iscritti anche in altri Albi professionali e che, a seguito di espressa previsione legislativa, abbiano esercitato il diritto di opzione per l’iscrizione ad altra Cassa Previdenziale con decorrenza anteriore al 2016.

Le novità

Prestazioni con iva ad esigibilità differita: a partire dalla dichiarazione relativa all’anno 2016 il calcolo del contributo integrativo dovuto ad Inarcassa segue le regole fiscali in materia di IVA ad esigibilità differita (art. 5, comma 1 ter, RGP 2012). Questo comporta un beneficio per il professionista in quanto il contributo integrativo viene versato nell’anno in cui la prestazione sia divenuta esigibile fiscalmente e senza alcuna anticipazione. A tal fine nella sezione A va indicata la quota di volume di affari professionale prodotto nell’anno 2016 con Iva esigibile in anni successivi. E’ inoltre possibile evitare la duplicazione contributiva compilando l’Allegato 3 – IVA DIFFERITA, nel quale devono essere elencate tutte le fatture con Iva ad esigibilità differita emesse nel quadriennio 2012-2015, indicando quelle per le quali l’imposta sia divenuta esigibile nel 2016. (Fonte: Inarcassa)

Occorre evidenziare che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 175 del 28.07.2017 il Dpcm del 26.07.2017 che fa slittare il Mod. 770 (con scadenza originaria il 31 luglio) le dichiarazioni dei redditi, Irap (con scadenza originale il 2 ottobre 2017) al 31 ottobre, per cui alla fine del corrente mese ci saranno diversi adempimenti a carico del contribuente architetto ed ingegneri libero professionista.

 

Qualche problema 

 

confedertecnica
Articolo precedenteENTRO IL 31 OTTOBRE OCCORRE RICHIEDERE AD INARCASSA LA RATEIZZAZIONE DEI CONGUAGLI CONTRIBUTIVI SE IN REGOLA COI PAGAMENTI
Articolo successivoPUBBLICATO IN GAZZETTA IL REGOLAMENTO PER GLI APPALTI PUBBLICI DEI LAVORI SUI BENI CULTURALI