cadiprof 728

“IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO DAL DOPOGUERRA AD OGGI  Diagnosi e tecniche di intervento”

Date: 27 – 29 giugno e 4 – 6 luglio 2016 (dalle 15,00 alle 19,00)

Sede: Hotel Europa – CASERTA

Sviluppo del Corso: n. 4 moduli da 4 ore per un totale di n. 16 ore.

Valenza formativa:  Verranno riconosciuti n. 15 CFP agli ARCHITETTI e 16 CFP agli INGEGNERI partecipanti con il controllo delle firme (in entrata e in uscita)

 

Il Corso proposto costituisce aggiornamento tecnico – normativo sul corretto approccio al progetto di intervento di ripristino/miglioramento o adeguamento del patrimonio edilizio del nostro Paese, costituito per lo più da edifici che storicamente si collocano nell’arco temporale che va dal dopoguerra ad oggi.

Prima di approcciarsi a ciascuno degli interventi sopra descritti, è necessario partire dalla diagnosi dei materiali e delle strutture nel loro complesso.  In tale ottica, il corso proposto svilupperà tematiche inerenti al recupero degli edifici esistenti in accordo alle NTC 2008, passando per un’attenta panoramica sulla normativa vigente, sulle tipologie strutturali degli edifici e sulle “malattie” derivanti dall’evoluzione tecnologica dell’edilizia e dell’interazione dei manufatti con l’ambiente circostante. Al fine della determinazione della vita utile attesa di un edificio, saranno approfonditi in particolare: il degradola diagnosi, la determinazione strumentale delle caratteristiche meccaniche, il riciclole tecniche di recuperolo smaltimento e tutte le componenti di studio che concorrono a definire la sostenibilità tecnica, sociale e ambientale di un corretto intervento di recupero (in calcestruzzo armato e in muratura). Particolare approfondimento sarà dedicato al fenomeno della corrosione, alla valutazione della perdita di capacità portante di strutture in calcestruzzo armato e nuove metodologie di indagine e ripristino. In accordo al capitolo 8 delle NTC 2008 D.M. 14/01/2008, il moderno tecnico del restauro strutturale non può ormai prescindere dalla conoscenza di tale argomentazione che per levatura teorica ed esperienza professionale sono spesso demandate agli esperti del settore.

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO: come da Locandina allegata

http://www.federarchitettiregionecampania.it/attachments/706_brochure_NUOVE%20DATE%20CORSO.pdf

Modalità di partecipazione: secondo le modalità indicate nel modulo di adesione in Locandina, da inviare a: federarchitetti.caserta@gmail.com – o via fax allo: 0823 328124

 

confedertecnica