fondo professioni

Giovedì scorso, presso l’I.S.I.S Agrario e Geometra “De Sanctis – D’Agostino”,  è stato presentato il consuntivo delle attività svolte per il programma SCUOLA VIVA dell’anno in corso, nonché quello per la 2° annualità che vede protagonista, quale partner principale del progetto, la Sezione Territoriale Federarchitetti di Avellino con il progetto “BRAND, DESIGN & PACKAGING”.

L’obiettivo dell’offerta formativa presentata con successo dalla Sezione Federarchitetti è stato quello di avvicinare gli studenti al mondo del Brand, Design e del Packaging di un prodotto, ovvero quello di fornire agli studenti l’intero percorso che parte dall’idea fino ad arrivare alla sua realizzazione. Sfruttando le pregresse esperienze dell’Istituzione scolastica oggetto di tale proposta afferenti al mondo dell’enologia è stato possibile immaginare un prosieguo a tale percorso intrapreso dagli studenti rendendoli partecipi dei processi di ideazione e realizzazione di quello che sarà il design e la comunicazione finale del prodotto. Nello specifico gli studenti hanno sperimentato la promozione del  territorio di appartenenza, la realtà del packaging per il vino, partendo dalla materia prima sino a giungere alla bottiglia e alla sua confezione finale. Il progetto ha voluto cogliere l’opportunità da esso rappresentato per coinvolgere i destinatari in processi didattici e formativi che li hanno visti impegnati a comprendere il concetto di design, la sua realtà, gli ambiti di attuazione, nonché gli odierni strumenti digitali indispensabili a suo supporto.

Il progetto  si è rivolto agli allievi iscritti presso l’istituto Agrario DE Sanctis, e a ragazzi di età inferiore ai 25 anni anche di nazionalità straniera, presenti sul territorio, che fuoriusciti da percorsi formativi e scolastici intendevano acquisire conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.

L’idea è stata quella di creare una vera e propria realtà imprenditoriale che porti alla realizzazione di una redazione e sviluppi potenzialità commerciali nei ragazzi coinvolti.”

II progetto ha trattato i seguenti argomenti

ü Storia e cultura del territorio

ü La promozione turistica del territorio legata al brand e alla produzione dei vini.

ü La visualizzazione del proprio territorio

ü La comunicazione ed il marketing del territorio

ü Branding, Visual Identity  e Package Design

Alla fine del percorso formativo i ragazzi hanno visto realizzare la loro opera, ovvero la realizzazione con una stampante 3d di un prototipo di bottiglia per il vino e per il brandy con le relative etichette.

Per visionare il video:

confedertecnica