cadiprof 728

Anche quest’anno la Federarchitetti organizza,  sull’intero territorio Nazionale con la sua struttura delle Sezioni Territoriali, “La Giornata per la Sicurezza nei Cantieri” giunta all’VIII edizione considerata l’opportunità di continuare il percorso di riflessioni e proposte già avviato in occasione delle sette precedenti edizioni e che ha ricevuto, anche quest’anno, la medaglie di rappresentanza dal Presidente della Repubblica.

L’iniziativa è presente una volta l’anno ed è diventata una kermesse riconosciuta sia al nostro interno che presso le istituzioni e la società civile.

Con lo scopo di diffondere ulteriormente “La Giornata” sul territorio Nazionale Federarchitetti ha deciso di organizzare l’evento anche in altre città diverse dalla capitale, partendo da una città capoluogo di regione.

Nella fattispecie è stata individuata Firenze in quanto capitale dell’Italia post unitaria, prima che venisse definitivamente trasferita a Roma, nonché sede delle più importanti espressioni culturali del nostro Paese.

Come per l’ultima edizione le nostre Sezioni Territoriali organizzeranno le loro manifestazioni in un arco di tempo limitato e antecedente la data fissata per l’evento nazionale, che va da  giovedì 23 a giovedì 30 marzo 2017, per dare modo a tutti, dopo la celebrazione dell’evento locale, di partecipare all’evento Nazionale che si terrà il 31 MARZO 2017 a Firenze presso l’auditorium S. Apollonia di via S. Gallo.

Per quanto riguarda il riconoscimento dei crediti formativi il nuovo regolamento del CNAPPC, valido per il triennio 2017-2019, a differenza degli anni passati, prevede, per gli architetti che frequenteranno la “GIORNATA” e che riceveranno l’attestato di partecipazione, la possibilità di autocertificare, sulla propria pagina riservata, con modalità che verranno illustrate in seguito, un CFP per ogni ora (l’anno scorso ne erano consentiti uno ogni quattro ore), e quindi, in questo caso, OTTO CFP .
Come negli anni precedenti, anche quest’anno agli iscritti Federarchitetti e a chi ne farà richiesta sarà rilasciato l’attestato di OTTO ORE  valido ai fini dell’aggiornamento di QUARANTA ORE cui sono obbligati, con periodicità quinquennale, i coordinatori della sicurezza, ai sensi dell’allegato XIV (ultimo paragrafo) del D.lgs 81/08 e s.m.i., per potere esercitare, ai sensi dell’art. 98, comma 2, del predetto Dlgs le funzioni di COORDINATORE PER LA SICUREZZA In fase di Progettazione e in fase di Esecuzione, di RSPP e di ASPP.

Si aggiunge inoltre che l’accordo Stato Regioni 128 del 2016 prevede che la partecipazione a corsi o seminari o convegni per l’aggiornamento per coordinatori della sicurezza sia valida anche per l’aggiornamento per RSPP e per ASPP. Lo stesso accordo ha altresì eliminato il limite di cento partecipanti ai convegni ai fini della validità dell’aggiornamento.

EBIPRO