fondo professioni

Dal 1° gennaio 2018 il Consiglio Nazionale dei Geologi, a seguito di apposita procedura, ha attivato un servizio di copertura assicurativa di base dei rischi per i danni derivanti dall’esercizio dell’attività professionale a favore dei geologi iscritti alla Sezione A dell’Albo Unico Nazionale, che risultino in regola con il pagamento delle quote di iscrizione.

Tale servizio è stato aggiudicato ai Lloyd’s – Sindacato Chaucher – Corrispondente Assigeco per il periodo dal 1° gennaio 2018 al 30 giugno 2019.

Le principali condizioni della polizza assicurativa sono le seguenti:

  • Massimale per sinistro: € 250.000,00

  • Massimale aggregato annuo complessivo: € 1.500.000,00

  • Scoperto: 10%, con un minimo di € 50.000,00 per ogni sinistro

  • Retroattività: illimitata.

L’interessante iniziativa, attuata dal Consiglio Nazionale dei Geologi, consente di dotare tutti i liberi professionisti geologi di una polizza assicurativa di base che ottemperi gli obblighi di legge, con un importante risparmio di spesa per ogni singolo iscritto.

Sarebbe auspicabile attivare l’azione messa in campo dai Geologi anche nel settore della libera professione degli architetti ed ingegneri attraverso un intervento in tal senso da parte di INARCASSA.

La nostra Cassa di Previdenza già da alcuni anni ha stipulato, con uno dei più importanti coverholder degli Assicuratori Lloyd’s di Londra, una nuova convenzione assicurativa RC professionale e Tutela Legale della durata di tre anni, attiva dal 1° Gennaio 2016, a favore di tutti gli Ingegneri e Architetti liberi professionisti regolarmente iscritti all’Albo e muniti di Partita IVA con premi annui lordi per ogni professionista che partono da un minimo di euro 206,22. Pertanto, essendo stipulata la suddetta convenzione R.C. con lo stesso broker assicurativo che ha vinto la gara di affidamento del servizio attivato recentemente dai Geologi, può essere rapidamente valutata la tematica nei problemi tecnici per giungere ad una rapida conclusione positiva dell’iniziativa.

Inoltre, in base all’art. 3.5 dello statuto, Inarcassa svolge, compatibilmente con le disponibilità di bilancio e comunque nel limite massimo dello 0,34% del gettito del contributo integrativo risultante dall’ultimo bilancio consuntivo approvato, attività di promozione e sviluppo dell’esercizio della libera professione dei propri associati, per cui sarebbe fattibile anche l’uso di risorse economiche per tale finalità.

EBIPRO