fondo professioni

Ad aprile 2017, complessivamente sul ciclo di programmazione regionale 2014- 2020, la Regione Campania ha programmato 76 bandi, per un investimento totale di due miliardi e duecento milioni, tra fondi FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale), FSE (Fondo sociale europeo), PSR (Programma di Sviluppo Rurale), POC (Piano Operativo Complementare) e FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca).

Di questi bandi, al 30 aprile 2017:

  • 18 sono ancora aperti, per un totale di circa 585 milioni
  • 20 hanno concluso il proprio iter di raccolta delle domande (scaduti) e sono quindi in corso di attuazione, per un totale di 1 miliardo e 20 milioni
  • 38 sono in preparazione, per un totale di circa 565 milioni.

PROGRAMMA OPERATIVO DEL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (PO FESR) – REGIONE CAMPANIA 2014/2020

Ad aprile 2017, risultano programmate risorse pari al 58% del totale delle risorse disponibili sul Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PO FESR) Campania 2014-2020 (€ 4,113 miliardi).

Le aree tematiche interessate dalla Programmazione FESR sono:

  • il sistema dei Trasporti (oltre 245 ML€);
  • la difesa idrogeologica e del Suolo (circa 327 ML€);
  • il risparmio energetico (oltre 65 ML€);
  • la riqualificazione ambientale (oltre 65 ML€);
  • il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti (circa 64 ML€);
  • gli interventi di riqualificazione urbana (circa 34 ML€ );
  • il rafforzamento della Pubblica Amministrazione (oltre 120 ML€);
  • i rischi naturali (oltre 7 ML€);
  • la valorizzazione dei beni culturali a valenza turistica (circa 159 ML€);
  • il sistema portuale regionale (circa 192 ML€);
  • il sistema idrico (circa 637 ML€);
  • l’Agenda Digitale (oltre 135 ML€);
  • la Ricerca e l’Innovazione (circa 181 Ml€);
  • le misure a sostegno dell’incremento della competitività delle imprese (oltre 44 ML€);
  • l’edilizia universitaria (oltre 40 ML€);
  • la viabilità (oltre 13 ML€);
  • l’edilizia Scolastica (oltre 9 ML€);
  • il potenziamento di servizi destinati all’infanzia e gli anziani (oltre 58 ML€);
  • la valorizzazione delle risorse naturali (oltre 5 ML€);
  • l’Assistenza tecnica (oltre 97 ML€).

Dei 2,4 miliardi di euro di risorse programmate, a oggi risultano avviati 238 interventi, per un totale di quasi 2 miliardi di euro, ossia più della metà del totale dei fondi dell’intero PO FESR 2014-2020.

Nei prossimi giorni dovrebbero essere pubblicati 23 bandi del PSR Campania 2014 – 2020.

confedertecnica
Articolo precedenteFEDERARCHITETTI PATROCINIA E2FORUM A MILANO IL 27 APRILE
Articolo successivoSCADE IL 30 GIUGNO IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA DEI CONTRIBUTI MINIMI AD INARCASSA