cadiprof 728

Federarchitetti, nella mattinata (9,00 – 13,00) del prossimo 21 aprile presso l’aula Nave del Politecnico di Milano di via Bonardi, organizza il Seminario “l’Autoproduzione come nuovo modello del Made in Italy” con il contributo di Fondoprofessioni e della Sezione Territoriale Federarchitetti di Milano.

Il Made in Italy è sempre stato riconosciuto ed apprezzato all’estero come elemento caratterizzante il prodotto italiano in termini di ricerca stilistica, qualità ed estetica.

La promozione, distribuzione e vendita – da sempre l’ostacolo più insormontabile per i giovani designer, ha portato alla riscoperta di un vecchio, sembrava demodé, modo di realizzare oggetti di design: l’autoproduzione.

Da poco più di un decennio si sta infatti diffondendo con maggiore impulso questo nuovo modo di produrre gli oggetti che fanno parte della nostra vita quotidiana da parte di architetti, designer. creativi, artigiani, ecc. che sviluppano l’intera filiera dal progetto, alla produzione fino alla commercializzazione dell’oggetto prodotto.

La Federarchitetti da qualche anno è venuta a contatto con alcuni degli operatori del settore convincendosi che è in atto un nuovo modo di produrre, considerato che l’industria tradizionale non è riuscita a dare risposte esaustive alla nuova domanda che il mercato richiede. Per tal motivo la Federarchitetti ha inteso portare alla luce questo nuovo fenomeno, partendo da alcune città del Sud, si è presentata nel 2016 al Salone del Mobile e a Technology Hub di Milano offrendo agli operatori dell’autoproduzione una vetrina per far conoscere alla collettività i loro prodotti. Quest’anno  a Technology Hub, dal 20 al 22 aprile, saranno presentati nuovi prodotti realizzati da architetti – designer con stampanti 3D e interventi progettuali utilizzando la tecnologia della “Realtà Aumentata”.

Il programma della manifestazione, dalle ore 9,00 alle 13,00, prevede, dopo i saluti dell’ arch. Carlo Borgazzi Barbò ‐ Presidente Federarchitetti Milano – gli interventi:

Saverio Spatafora del Politecnico di Milano

La didattica sulle stampanti 3D

  • Fondoprofessioni

    Formazione finanziata negli Studi Professionali

  • Nazzareno Iarrusso ‐ Presidente Federarchitetti Nazionale.

Dagli architetti ai creativi un nuovo modo di produrre in risposta alle nuove richieste di mercato

Nello Antonio Valentino – designer auto produttore azienda Bhumi Ceramica

Autoproduzione and made in Italy

Beniamino IZZO – ingegnere socio azienda 3DRAP.it

Tecnologia con supporto 3D

Gennaro Russo – designer

Progetto lampada con supporto 3D

Per info: Federarchitetti Sezione Territoriale di Milano Corso di Porta Vittoria, 10 20122 Milano
Mob. 329 0858776 e-mail: segreteria@federarchitetti.milano.it

confedertecnica
Articolo precedenteCON L’AUTOPRODUZIONE E LA REALTA’ AUMENTATA FEDERARCHITETTI PATROCINA E PARTECIPA A TECHNOLOGY HUB DI MILANO DAL 20 AL 22 APRILE
Articolo successivoQUANDO C’E’ BISOGNO DEL COORDINATORE? PIU’ CHIAREZZA PER PROFESSIONISTI ED IMPRESE