cadiprof 728

L’importanza del ruolo dei tecnici liberi professionisti nella diffusione delle risorse che provengono dall’Unione Europea

Terzo tour della Federarchitetti a Napoli sulle opportunità di sviluppo economico che i fondi strutturali europei per il periodo 2014 – 2020, ed in particolar modo il programma di sviluppo rurale della Regione Campania che potrà contare su 1,84 miliardi di euro, possono innescare per i territori del sud. Per tal motivo, dopo le due tappe di Avellino, del 19 dicembre e Benevento del 26 febbraio scorsi prosegue il tour a Napoli il prossimo 22 marzo 

con il seminario formativo “Federarchitetti per l’Europa ed il Sud – Le opportunità per i tecnici liberi professionisti con i Fondi Strutturali Europei 2014 – 2020” rivolto agli operatori del settore.

 La manifestazione, organizzata con il fattivo contributo della Federarchitetti Sezione di Napoli, intende informare e formare gli architetti ed ingegneri liberi professionisti e gli altri operatori del settore sulle opportunità derivanti dalla nuova programmazione europea per il periodo 2014 – 2020.

 

Di questi temi si discuterà, nel seminario formativo di martedì 22 marzo, dalle ore 14,30, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi – Napoli. L’incontro sarà moderato dall’arch. Maria Rosaria Guarino con i saluti istituzionali dei rappresentanti di categoria e con i successivi interventi dell’arch. Marco Ciannella (Presidente Confedertecnica Campania), arch. Biagio Fusco (Presidente Federarchitetti Regione Campania), dell’arch. Nazzareno Iarrusso (Presidente Federarchitetti), del prof. Giuseppe Marotta (Direttore DEMM), dott. Carmine Nardone (Presidente Futuridea) e del dott. Filippo Diasco (Direttore Generale delle Politiche Agricole Regione Campania)

confedertecnica