La Sezione Federarchitetti di Benevento, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Benevento, organizza per il giorno 27 novembre 2021 un seminario deontologico sul tema: “La Professione dell’Architetto – Evoluzione e Complessità” a cui parteciperanno:
Saluti:
Diodoro Tommaselli – Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Benevento
Interventi:
Massimo Trotta – Esperto di previdenza e assistenza per i liberi professionisti
La previdenza e l’assistenza degli architetti
Roberto Raineri – Responsabile relazioni esterne Fondoprofessioni
La formazione continua degli studi professionali
Nazzareno Iarrusso – Presidente Nazionale Federarchitetti
La cooperazione per affrontare la complessità
Livio Sacchi – Professore ordinario di disegno dell’architettura presso la Facoltà di Architettura di Pescara
Evoluzione della professione
Modera:
Elide Apice – Giornalista
seguirà dibattito.
Il seminario intende effettuare una riflessione sulla professione dell’architetto e la sua evoluzione nel tempo dando anche risposte alla nuova figura che il mercato professionale richiede.
L’evento avrà inizio alle ore 9:00 presso il Centro “La Pace” sala A –Via Antonio Cifaldi – Benevento e per gli architetti iscritti all’OAPPC della provincia di Benevento saranno riconosciuti n. 4 cfp ordinistici .
Si avvisa che il n. dei posti disponibili in sala è di 180 unità, – pertanto qualora interessato a partecipare- devi inoltrare la tua adesione a mezzo e mail presso la segreteria dell’Ordine all’indirizzo architettibenevento@archiworld.it.
Laddove le richieste dovessero superare la disponibilità di posti riservati, ai fini della prenotazione varrà il numero cronologico di arrivo dell’adesione di partecipazione al seminario.
Per la partecipazione al Seminario di lavoro è necessario essere muniti di certificazione green pass in corso di validità; potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5 gradi centigradi, ed è previsto l’obbligo di utilizzo di mascherina a protezione delle vie respiratorie. Il green pass verrà richiesto all’ingresso.
Per “green pass” devono intendersi le certificazioni comprovanti lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV2 o guarigione da SARS-CoV2 , ovvero l’effettuazione di un test molecolare o antigienico rapido con risultato negativo al virus SARS-CoV2 .