La progettazione sostenibile, e cioè la progettazione di prodotti e processi volti ad ottimizzare il consumo di materie prime ed energia per ridurre al minimo l’impatto ambientale, rappresenta una vera e propria strategie di sviluppo di aziende operanti in questo ambito. Al fine di sensibilizzare il comparto dell’edilizia arredamento e design verso una sempre maggiore attenzione ad ogni aspetto della sostenibilità, la Federarchitetti, in collaborazione con Soloeco e con il patrocinio di ENEA e grazie anche al sostegno da parte di aziende sensibili alle stesse tematiche e che operano sul territorio nella medesima direzione organizza l’8 giugno 2023, presso D-HUB in via Pietro Bassani 3, Pordenone, il seminario: “L’EDILIZIA EFFICIENTE E SOSTENIBILE: PRINCIPI, NORMATIVE E SOLUZIONI APPLICABILI.”
Durante l’evento verranno affrontate tematiche inerenti la caratterizzazione di tecniche e tecnologie per una progettazione ottimizzata degli edifici in direzione sostenibile ed efficiente. Nello specifico verrà trattato il tema degli nZEB, edifici caratterizzati da specifici requisiti che mirano, sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni importanti, al raggiungimento di consumi bassissimi o quasi nulli con l’integrazione di fonti rinnovabili.
A tal proposito non può essere escluso il tema attuale delle comunità energetiche rinnovabili in cui ciascun membro ha il proprio ruolo di consumatore/produttore/prosumer, ma soprattutto acquisisce consapevolezza dei propri consumi e comportamenti al fine di ottimizzare la condivisione, quindi gli incentivi e ridurre le emissioni.
Di seguito il programma dell’evento:
14-30 registrazione dei partecipanti
15-00 Apertura dei lavori e saluti del CEO di Soloeco
15-20 ing. Daniele Florean: Introduzione al tema: etica per la sostenibilità e qualità del lavoro finale – Esperto di Gestione dell’Energia
15-40 arch. Francesca Margiotta: Gli edifici nZEB: strumenti per la progettazione e stato dell’arte – ENEA
16-10 ing Silva Ferrari: Comunità energetiche rinnovabili: normativa e modelli applicativi – ENEA
16-40 Prof. Ing Silvio Baccari: Fonti rinnovabili e comunità energetiche: aspetti tecnici e conto economico. – prof PhD, ricercatore afferente al Dipartimento di matematica e Fisica dell’Università degli Studi della Campania Vanvitelli – FEDERARCHITETTI
17-10 pausa
17-20 Presentazione e interventi degli sponsor sul tema dell’evento.
A seguire: Aperitivo: i partecipanti potranno confrontarsi con i relatori e fra di loro sui temi trattati, anche in modo informale, durante l’aperitivo offerto dall’organizzazione.
Agli Architetti che parteciperanno all’intero evento saranno riconosciuti n. 2 CFP
Ufficio di Presidenza
Piazza Roma, 17 – 82100 Benevento Tel. 0824.1920027 presidente@federarchitetti.it
Sede Legale
Viale Pasteur, 66 – 00144 Roma EUR
info@federarchitetti.it
P.IVA: 12460790152
C.F.: 96199270586
Codice SDI: M5UXCR1