Con la comunicazione pubblicata in data 22/11/2017, sono stati forniti chiarimenti in merito alla possibilità di cumulo tra i diversi Conti Energia e la c.d. “Tremonti Ambiente”. In tale occasione, in considerazione delle peculiarità del caso, il GSE ha segnalato la possibilità, per gli operatori incorsi nel divieto di cumulo, di rinunciare al beneficio fiscale per poter continuare a godere delle tariffe incentivanti.
A tal fine, gli operatori avrebbero dovuto:
- manifestare all’Agenzia delle Entrate la volontà di rinunciare al beneficio fiscale, facendo riferimento a modalità e prassi già adottate dalla stessa Agenzia;
- dare evidenza al GSE della suddetta richiesta e dell’effettiva rinuncia entro dodici mesi dalla pubblicazione della comunicazione del 22/11/2017, quindi entro il 22/11/2018.
Nei giorni scorsi il GSE ha comunicato che il termine ultimo per poter dare evidenza dell’effettiva rinuncia al beneficio fiscale è prorogato al 31/12/2019.
Un approfondimento sulla problematica avverrà il prossimo 6 Dicembre con il seminario dal titolo “Divieto di cumulabilità tra Tremonti Ambiente e Conto Energia: i problemi aperti”, che si terrà a Roma con la collaborazione della Federarchitetti con il seguente programma.